L’attivazione di traduttori che fanno questo mestiere per professione e l’inserimento della traduzione vera e propria in un ciclo di lavoro ben più ampio, inclusivo di plurime fasi di controllo e revisione, garantiscono uno svolgimento corretto della localizzazione, e quindi il successo della strategia comunicativa dell’azienda. È la forma a cambiare, non la sostanza del messaggio che si vuole trasmettere. Per essere sicuri che ciò venga fatto in modo corretto è meglio rivolgersi a dei professionisti del settore. Individuare una netta differenza tra traduzione e adattamento è molto difficile, se non impossibile.
- Queste varietà saranno studiate dal punto di vista sincronico attraverso la raccolta e l'analisi di nuovi dati linguistici, e confrontate sistematicamente con le loro lingue d'origine e all'interno delle loro situazioni di contatto.
- Le aziende che oggi investono nell’IA stanno gettando le basi per il successo futuro.
- Nei nomi italiani il genere è una proprietà inerente, cioè non necessariamente determinata da altre caratteristiche (ad es., lince è un nome femminile, e ciò è indipendente dal suo significato, in quanto può riferirsi ad un individuo maschio, e dalla sua forma, dato che -e può anche essere desinenza di maschili, come, ad es., in piede).
- Al di fuori degli orari d'ufficio, il nostro studio di traduzioni è (quasi sempre) raggiungibile attraverso il servizio telefonico 24 ore su 24.
Servizi di Traduzione
Questa frase semplice ma potente riesce a ispirare milioni di persone nel mondo intero grazie alla sua immediatezza ed efficacia emotiva. Esplora di più Hai mai pensato a come alcune frasi perdano il loro fascino se tradotte letteralmente? Questo accade perché ogni lingua ha le sue peculiarità, i suoi modi di esprimere sentimenti o concetti complessi. L'adattamento linguistico è un'operazione che rende un contenuto testuale pienamente fruibile nell'ambito di una determinata https://www.aitf.it/ cultura. La base di partenza dell'adattamento è certamente la traduzione letterale del testo ma su di essa andrà innestata anche una reinterpretazione che servirà ad adattare il testo tradotto allo scopo che si intende raggiungere. Infine, riflettiamo su come questi principi possano applicarsi anche nelle nostre vite personali. I nostri esperti linguistici risiedono presso il paese in questione e dispongono del background culturale necessario per la stesura di traduzioni specialistiche professionali e soprattutto perfettamente adeguate al mercato target locale. La capacità di comunicare in modo efficace oltre i confini geografici e in più lingue sarà un fattore determinante per le aziende internazionali. Immagina la frustrazione dei dipendenti che faticano a comunicare con colleghi, partner e clienti a causa delle barriere linguistiche. Visto che solo il 20% della popolazione mondiale parla fluentemente l’inglese, si tratta di un problema frequente. E in un’economia globale e incalzante come quella odierna, una comunicazione inefficace non costituisce solo un inconveniente, ma un vero e proprio svantaggio.
Perché a volte le parole fanno male?
La traduzione dei nomi dei prodotti ha richiesto più di semplici equivalenti; dovevano risuonare con i consumatori locali. Così, “Pasta” è diventata “Pasta Fresca” per enfatizzare freschezza e qualità nei mercati esteri. Hai mai pensato a come alcune aziende riescono a connettersi profondamente con i loro clienti internazionali? Prendi ad esempio Netflix, che non solo traduce i dialoghi ma adatta intere scene per risuonare meglio con culture diverse. Questo processo non è solo tecnico; è un’arte che richiede sensibilità culturale e intelligenza linguistica. L’adattamento linguistico e culturale è dunque un’operazione delicata, con la necessità di discostarsi dal testo originale senza però incorrere in nessun tipo di manipolazione. Conoscere il pubblico è essenziale per qualsiasi azienda che desidera prosperare oggi. Nell’ambito della musica, possiamo citare il successo internazionale di artisti italiani come Andrea Bocelli. Le sue canzoni vengono ascoltate da milioni di persone nel mondo intero grazie alla bellezza intrinseca delle melodie italiane unite a testi evocativi che toccano il cuore degli ascoltatori senza bisogno di traduzioni letterali. Un’altra problematica è rappresentata dal turpiloquio, che spesso viene edulcorato e neutralizzato, a seconda del mezzo e delle indicazioni che riceviamo dal canale o dallo studio di doppiaggio. Recentemente ne abbiamo parlato in maniera approfondita in occasione del webinar a cura di Maria Teresa Di Lucia, dedicato proprio al turpiloquio e incentrato sul caso studio di Pulp Fiction.
USARE LA PAROLA PER PLASMARE LA REALTÀ SOCIALE
Non è solo questione di parole; è anche una questione di cultura, emozioni e connessioni umane. […] la ‘manipolazione’ dell’adattatore-dialoghista è un lavoro che si misura tanto con la natura del linguaggio […], quanto con gli aspetti concreti della cultura di partenza e della cultura di arrivo. La localizzazione non è altro che un processo di adattamento linguistico e culturale attuato al fine di rendere un testo, un prodotto o un software perfettamente fruibile a persone che vivono in un altro Paese, come se fosse stato pensato e realizzato nella lingua del Paese di riferimento. Da questa definizione risulta quindi ben chiara la differenza tra le due attività. Lo studio si focalizzerà sull’individuazione di caratteristiche comuni ai romanzi in questione per creare un modello che possa aiutare una classificazione di future opere distopiche per adolescenti, per comprenderne appieno il fine eco-pedagogico. Adeguando un testo, invece, il lettore è costretto in un ambiente estraneo che non rispetta la tradizione letteraria. Questo progetto è in linea con il programma di interesse nell’ambito di Horizon Europe in quanto corrisponde alla necessità di promuovere un tipo di ricerca in quali le scienze umane forniscono modelli narrativi, schemi relazionali e tecniche discorsive trasferibili nella e applicabili alla pratica medica. Al di fuori degli orari d'ufficio, il nostro studio di traduzioni è (quasi sempre) raggiungibile attraverso il servizio telefonico 24 ore su 24. La metodologia proposta per testare l’ipotesi di ricerca prevede un set di tre esperimenti. Attraverso i primi due esperimenti – che vedono coinvolti il Test del Breve Racconto in forma riadattata e la compilazione di un questionario – sarà possibile dimostrare se e in che misura le strategie di degendering compromettono l’effettiva elaborazione dell’informazione di genere. Determinare quale preferenza di genere venga eventualmente innescata da tali strategie sarà invece stabilito attraverso un compito di discriminazione di genere, coincidente con il terzo esperimento. È prevista l’attivazione di 9 borse di dottorato per tutta la durata del progetto. In questo caso il traduttore deve adeguare le differenze specifiche del paese in questione relativamente a ortografia/vocaboli ed espressioni specialistiche/modalità di scrittura di formati di data e ora, valute, ecc. Aiutiamo le aziende a fare business in tutto il mondo grazie ai nostri servizi di traduzione. Se hai bisogno di informazioni sui nostri servizi di traduzioni professionali contattaci.